Page 10 - assaggiami ottobre 2016 internet
P. 10
Un vino: un territorio COLLI PIACENTINI MONTEROSSO VAL D’ARDA Di fronte alla splendida cittadina di forza con la nascita dei Comuni. guerra la tradizione del vino bianco alla porzione collinare dei comuni Castell’Arquato, col suo inalterato Nell’anno 1536 Sua Santità Paolo III della zona assurse presto agli onori di Castell’Arquato, Vernasca, Alse- borgo medioevale, si erge un colle sulla strada per la Provenza allo sco- nazionali diventando una delle pri- no, Lugagnano, Gropparello e Car- ricco di boschi, ambienti naturali, po di pacif care Carlo V Imperatore me Denominazioni d’Origine italia- paneto. prati e vigneti: il Monterosso. cattolico, Re di Spagna, con France- ne nel 1974. L’interpretazione enologica classica Da cui deriva il nome del vino, clas- sco I di Valois, ”cristianissimo Re di Dieci anni dopo entra a pieno titolo presenta un Monterosso frizzante, sico prodotto del territorio, ove Francia” si fermò a Castell’Arquato. nella DOC “Colli Piacentini”. con un piccolo residuo zuccherino, sono protagoniste l’insieme delle Il suo vivandiere, tale Lancerio, ci La produzione, rigidamente ristret- a cui si accosta un Monterosso Val uve bianche ivi coltivate, che si uni- tramanda: “Castell’Arquato fa vini ta in Val d’Arda mette assieme le d’Arda secco, frizzante, e of erto da scono ad originare un nettare che perfettissimi e in gran pregio” ed uve bianche del territorio: Malvasia pochi, anche spumante. rappresenta la terra, la dedizione, la aggiunge che è un gran peccato di Candia aromatica ed il Moscato Il primo ben si accosta alla frutta e cultura dei luoghi. “che questa collina non sia tutta bianco danno l’aroma, l’Ortrugo la ai dolci a f ne pasto, mentre il tipo Dove la vite ha origini antichissime. vigna, che qui sono di così delicati delicatezza, il Trebbiano romagno- secco è più adatto con il pesce d’ac- Portata dai Gallo-liguri circa 2500 vini “. lo ed il Bervedino portano corpo e qua dolce, gli antipasti delicati e anni fa e poi espansa dai romani Furono poi gli Sforza ed i Farne- acidità, il Sauvignon bianco sentori le minestre asciutte e leggere. Lo cinque secoli più tardi, sopravvisse se a tenere alta la fama dei vini di speziati e complessità sensoriale. spumante è da aperitivo o da pasto al buio medio evo per risorgere con Castell’Arquato. Nell’ultimo dopo- La zona di produzione è limitata leggero ed elegante. MONTEROSSO VAL D’ARDA Resa massima di uva per ettaro nei vigneti destinati alla DOC: 100 q/Ha Tipologie prodotte e loro caratteristiche sensoriali: - Colli Piacentini Monterosso Val d’Arda colore: da paglierino a dorato; odore : delicato, caratteristico; sapore: secco o abboccato o amabile, f ne e sottile di corpo,tranquillo; titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.; - Colli Piacentini Monterosso Val d’Arda frizzante colore: da paglierino a dorato; odore : delicato, caratteristico; sapore: secco o abboccato o amabile, f ne e sottile di corpo; Spuma evanescente titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.; - Colli Piacentini Monterosso Val d’Arda Spumante colore: da paglierino a dorato; odore : delicato, caratteristico; sapore: Brut o secco o abboccato, f ne e sottile di corpo; Spuma: f ne, persistente titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol.; Abbinamenti gastronomici: Il tipo amabile ben si accosta alla frutta e ai dolci a f ne pasto, mentre il tipo secco è più adatto con il pesce d’acqua dolce, gli antipasti delicati e le mine- stre asciutte e leggere. Il tipo spumante è da aperitivo o da pasto leggero ed elegante. 8 Un vino: un territorio